Prospettive e stakeholder


Esperto in tecnologie informatiche con applicazioni ai social media e ai dispositivi mobili.
Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso forma esperti in grado di svolgere attività professionali e/o di ricerca con funzioni di responsabilità progettuale teorica e pratica negli ambiti della comunicazione mediata dalla macchina e dalla sua connessione su rete; professionisti con elevate competenze sia teoriche che applicative per la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici innovativi che possono includere applicazioni web e per dispositivi mobili, sfruttare le tecnologie del cloud computing e dei social media.
Competenze associate alla funzione:
Sono figure professionali in grado di progettare sistemi distribuiti che includono applicazioni avanzate con interfaccia utente e di utilizzare i dati derivanti da applicazioni distribuite e social media.
Sbocchi occupazionali:
Professioni tecniche a forte specializzazione legate al web, ai sistemi distribuiti e ai social media. Tali figure possono trovare lavoro presso la pubblica amministrazione, l'industria, il terziario ed enti di ricerca di vario tipo.

Esperto in tecnologie informatiche con applicazioni nell'ambito della multimedialità.
Funzione in un contesto di lavoro:
Le professioni comprese in questa categoria operano, a livello progettuale, di ricerca, tecnico e creativo, nei vari ambiti della comunicazione e dell'interazione mediante l'uso di informazione multimediale (immagini, audio, video, dati). Tali professioni possono operare negli ambiti radio-televisivo, cinematografico, fotografico, web, comunicazione visiva e pubblicitaria, eventi dell'arte, della musica e dello spettacolo, sviluppo di video-giochi e di applicazioni con interfacce grafiche evolute.
Competenze associate alla funzione:
Sono figure professionali capaci non solo di comprendere gli aspetti tecnologici dei nuovi media e di gestirne i contenuti in maniera appropriata, ma anche di porsi come manager ed innovatori nell'area della comunicazione mediante l'uso di informazione multimediale. Infatti, la progettazione e gestione efficace dei nuovi media digitali - web, televisione, cinema, fotografia, editoria digitale, produzioni multimediali, ecc. - richiede competenze multidisciplinari storicamente provenienti da aree culturali eterogenee alla cui base però vi è la conoscenza degli aspetti informatici a supporto di tali discipline.
Sbocchi occupazionali:
Svolgono attività professionali di elevata specializzazione nell'ambito della comunicazione sui nuovi media, quali web, radio, televisione e cinema digitali, post-produzione, fotografia, comunicazione audiovisiva e pubblicitaria, e delle tecnologie dell'informatica grafica, realtà aumentata e virtuale, visualizzazione avanzata e 3D, strumenti di comunicazione mediata dal computer, sviluppo di interfacce e processi di interazione naturale con le macchine.
Percorsi consigliati dopo laurea
Gli studenti che hanno superato l'esame di Laurea triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dall'Università degli Studi di Milano o da altri atenei, con le modalità indicate nei rispettivi Manifesti degli Studi. In particolare, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dal Collegio Didattico nella Classe LM-18 Informatica e nella Classe LM-66 Sicurezza Informatica, purché in possesso dei requisiti di accesso indicati nei manifesti di tali Lauree Magistrali, e previo colloquio di verifica di tali requisiti.
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.